I capolavori del Museo di San Gennaro in mostra a Roma


Dal 30 ottobre 2013 al 16 febbraio 2014, il Museo Fondazione Roma, nella sede di Palazzo Sciarra, ospiterà la mostra IL TESORO DI NAPOLI. I Capolavori del Museo di San Gennaro, promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma – Arte – Musei in collaborazione con il Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli .

L’esposizione curata da Paolo Jorio, direttore del Museo del Tesoro di San Genna ro, e Ciro Paolillo, esperto gemmologo e docente di Storia, economia e produzione della gioielleria presso l’Università La Sapienza di Roma, con la consulenza di Franco Recanatesi, sarà un evento u nico di grande rilevanza storica e artistica: per la prima volta, oltre 90 opere prove nienti da una delle collezioni di arte orafa più impor tante al mondo, verranno presentate al di fuori delle mura della città partenopea accanto a documenti originali, dipinti, disegni, arredi sacri. La mostra offrirà l’occasione di approfondire da un punto di vista scientifico l’inestimabile va lore artistico e culturale del Tesoro di San Gennaro per far riscoprire, tramandare e rivivere attraverso un viaggio nel tempo, Napoli e il suo nume tutelare, la sua storia, i suoi artisti e soprattutto l’inestimabile patrimonio che si è accumulato lungo sette secoli.

Con venticinque milioni di devoti sparsi in tutto il mondo, San Gennaro è il santo cattolico più famoso e conosciuto nel mondo. La sua è una lunghissima storia legata strettamente a Napoli, tra devozione e pregiudizio, fede e incredulità, fino a una fortissi ma identifica zione tra il Santo protettore e la coscienza di un popolo periodicamente minacciato da catastrofi naturali ed eventi storici. La mostra a Palazzo Sciarra si svilupperà secondo un percorso scientifico senza escludere un approccio anche emozio nale, per descrivere quale è stata l’evoluzione del culto di San Gennaro a Napoli, il motivo per cui il T esoro appartiene ad un’istituzione laica e come l’arte orafa partenopea si sia perfezionata nei secoli , dando vita a gran parte dei capolavori esposti.

Per far comprendere l’impatto di quest o appuntamento, basti dire che il T esoro di San Gennaro , formatosi attraverso settecento anni d i donazioni di papi, imperatori , re , ma anche di ex vot o popolari, ha un valore storico superiore a quello dei Gioielli della Corona d’Inghilterra e dello Zar di Russia, come ha rilevato una ricerca pubblicata nel 2010 e compiuta da un’equipe di gemmologi coordinata dal Prof. Ciro Paolillo, curatore della mostra, che nell’arco di un triennio ha effettuato approfonditi stud i su alcuni dei preziosissimi gioielli donati al Santo e che saranno esposti a Roma. Inoltre , al contrario di quanto accaduto per altri patrimoni dinastici ed ecclesiastici, il Tesoro si è mantenuto intatto dalla sua nascita ad oggi, senza mai subire spol iazioni e senza che i suoi preziosi fossero venduti per finanziare guerre, in un processo di acquisizione e ampliamento continuo. “Ritengo che sia di fondamentale importanza diffondere la conoscenza dell’inestimabile patrimonio che possiede il Nostro Paes e, la cui conservazione e valorizzazione rappresentano un asset strategico del mercato culturale. Ed è proprio per l’impegno in tale settore che l a Fondazione Roma , attraverso l’attività svolta dalla Fondazione Roma – Arte – Musei, è divenuta negli anni un punto di riferimento per l’incontro fra domanda e offerta di cultura nella Città Eterna” , dichiara il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele , Presidente di Fondazione Roma .

“La mostra dedicata al Tesoro di San Gennaro” – prosegue il Prof. Avv. Emanuele – “si inserisce a pieno titolo nel progetto culturale promosso dalla nostra Istituzione , che ha come obiettivo quello della diffusione dell’art e in tutte le sue manifestazioni, quale elemento di crescita sociale. Quest’attenzione al rapporto tra cultura e società, rappresenta il trait d’union tra l’attività svolta da lla Fondazio ne e dal Museo di San Gennaro, che ha portato alla realizzazione di questo rilevante evento espositivo, perme ttendo al pubblico di ammirare, per la prima volta, opere che per la loro preziosit à e per la loro forte connotazione identitaria non era no mai state espost e al di fuori delle mura di Napoli ” .

“Ogni opera d’arte appartenente al T esoro di Sa n Gennaro”, afferma Paolo Jorio, “esprime non solo la propria intrinseca ricchezza artistica, frutto dell’ineguagliabile maestria di scultori, di argentieri, di cesellatori, di saldatori, di mettitori d’insieme (come erano chiamati gli assemblatori del tempo), capaci di realizzare capolavori di rara bellezza con sapienza tecnica e creatività, ma narra anche la straordinaria storia di un popolo e della sua civiltà millenaria”.

“Una narrazione – continua Paolo Jorio – che mette sullo stesso piano il popolo napoletano e i regnanti europei che in modo trasversale e laico hanno reso omaggio a San Gennaro e donato a Napoli capolavori dal valore inestimabile”. Il percorso espositivo ruoterà attorno ai due più straordinari capolavori del Tesoro: la C olla na di San Gennaro, in oro, argento e pietre preziose, realizzata da Michele Dato nel 1679 e la Mitra, in arg ento dorato, 3326 diamanti, 164 rubini, 198 smeraldi e 2 granati, creata da Matteo Treglia nel 1713, di cui quest’anno si celebrano i 300 anni d e lla realizzazione.

La Collana di San Gennaro è uno dei gioiell i più prezios i esistenti al mondo e la sua stori a si intreccia indissolubilmente con il percorso della costante devozione tributata al Santo dalla città e dai regnanti nel corso dei secoli. Nel 1679 i Deputati decidono di utilizzare alcune gioie ( tredici grosse maglie in oro massiccio al quale sono appe se croci tempestate di zaffiri e smeraldi) per creare un magnifico ornamento per il busto, dando mandato a Michele Dato, cui si affiancarono altri artigiani, per consentire la realizzazione di un pezzo così impegnativo nell’arco di soli cinque mesi. Attulmente la collana comprende anche altri gioielli di diversa fattura e datazione e di provenienze illustri : una croce donata nel 1734 d a Carlo di Borbone, una croce offerta dalla regina Maria Amalia di Sassonia, una ciappa in tre pezzi con diamanti e smerald i, una croce di diama n ti e zaffiri del 1775 donata da Maria Carolina d’Austria, una spilla a forma di mezza luna del 1799 donata dalla Duchessa di Casacalenda, una croce e una spilla in diamanti e crisoliti offerte da Vittorio Emanuele II di Savoia ed altr i oggetti ancora. Particolare curioso è che nel 1933 Maria Josè, moglie di Umberto II di Savoia, si trovò a visitare la Cappella di San Gennaro in forma privata e non avendo portato con sé nulla da donare, si sfilò l’anello che indossava offrendolo al Santo. Questo dono regale trova ora posto sulla collana.

Lo stesso Napoleone, che ovunque ha depredato e sottratto, quando approdò a Napoli non solo non prelevò nulla, ma unico caso nella storia, ha addirittura donato. Giuseppe Bonaparte, infatti, quando entrò a Napoli donò, su consiglio del fratello, nel 1806 una croce di diamanti e smeraldi di rara bellezza che poi la Deputazione volle inserire tra i gioielli donati dai sovrani che compongono il collare di San Gennaro dal valore inestimabile. Anche il cognato di Napoleone, Gioacchino Murat, che aveva sposato la bellissima Carolina Bonaparte, seguì il suggerimento dell’imperatore francese e volle donare nel 1808 un ostensorio in oro, argento con pietre preziose. Tutti e due i capolavori saranno esposti nella m ostra di Roma.

La venuta dei francesi a Napoli è testimoniata dall’unica iconografia conosciuta: un quadro del francese Hoffman, realizzato nel 1800 e recuperato dalla Deputazione a Parigi, dove si distingue l’altare maggiore del Duomo, sul quale sostano minacciose e armate le truppe francesi, comandate da Championet e da Mc Donalds, che “pretendono” che San Gennaro compia il miracolo della liq uefazione davanti al popolo. Anche questo dipinto sarà esposto a Roma, come il quadro su San Gennaro, realizzato dal Solimena nel 1707, un autentico capolavoro cromatico più famoso al mondo perché da quell’anno tutte le immaginette del santo patrono di Napoli sono riprese da questo quadro.

La Mitra, di cui quest’anno si celebra il 300° anniversario della realizzazio ne, venne commissionata dalla Deputazione per essere indossata dal busto durante la processione dei festeggiamenti nell’aprile del 1713. Vede la luce nell’Antico Borgo Orefici, voluto dai sovrani angioini, una vera fucina di talenti, fra cui l’autore: il maestro orafo Matteo Treglia. Il valore della mitra è enorme, sia per quanto concerne la materialità dell’oggetto, sia per la forte simbologia di cui è intrisa. 3964 pietre preziose tra cui diamanti, rubini e smeraldi ornano la Mitra, secondo una tradizione di costruzione di oggetti ecclesiastici legata alla simbologia de lle pietre: lo smeraldo rappresentava l’unione della sacralità del Santo con l’emblema dell’eternità e del potere, i rubini il sangue dei martiri e i diamanti il simbolo della fede inattacc abile. Inoltre, le pietre raccontano un’altra affascinante vicenda . S i è scoperto, infatti, che alcune provengono da antiche cave dell’America latina. Come afferma Ciro Paolillo: “Grazie alla dedizione del Treglia oggi ci troviamo di fronte a una delle più belle collezioni di smeraldi degli antichi popoli sudamericani esistenti al mondo e per tale motivo queste pietre acquistano un valore, non solo per la loro preziosità ma anche per la loro storia”.

La mostra di Roma offrirà anche l’occasione per scoprire altri tesori come, ad esempio , la Croce in argento e c oralli del 1707 , dono della famiglia Spera , che testimonia la grande diffusione che ebbe a Napoli in epoca barocca l’uso del corallo accostato all’argento, sia in ambito laico che religioso.

Il Calice in oro, rubini, smeraldi, brillanti dell’orafo di corte Michele Lofrano , commissionato da Ferdinando di Borbone e realizzato nel 1761. L’Ostensorio in argento e rubini (1808) donato come atto di devozione al santo patrono da Gioacchino Murat al suo arrivo in città su suggerimento di Napoleone.

La Pisside gemmata in oro, rubini, zaffiri, smeraldi e brillanti offerta da Re Ferdinando II nel 1831.

L’Ostensorio in oro, pietre preziose, perline, smalti (1837) , uno splendido esempio di ripresa di modelli barocchi in un oggetto dai caratteri ormai neoclassici. L’ostensorio venne d ato da Maria Teresa d’Austria in occasione delle sue nozze con Ferdinando II.

Il Calice in oro zecchino (1849), donato da Papa Pio IX nel 1849 per ringraziare i napoletani dopo essere stat o ospitato in asilo a causa dei moti mazziniani di Roma, è uno dei pochi di manifattura non napoletana essendo stato realizzato dall’orafo Valadier a Roma. La Croce episcopale in oro, smeraldi e brillanti , donata da Re Umberto I e Margherita di Savoia il 2 3 novembre 1878 nella prima visita a Napoli dopo la loro assunzione al trono, per rendere omaggio al Santo Patrono della città regalan do così alla Cappella del Tesoro una croce in diamanti e smeraldi purissimi e con laccio d’oro.

Infine la Pisside in oro, corallo e malachite (1931), realizzata dalla famiglia Ascione di Torre del Greco e donata da Umberto di Savoia il 5 novembre 1931 quando si trasfer ì con la moglie José a Napoli. Lavoro di squisito gusto barocco sono i due Splendori, così chiamati proprio in virtù della magnificenza e dell’imponenza delle loro dimensioni (cm 370 di altezza), opera dell’argentiere Filippo del Giudice su disegno di Bartolomeo Granucci (1744); donati da re Carlo III di Borbone e dal la regina Maria Amalia di Sassonia , che prece dono la balaustra dell’Altare Maggiore.

A tutto tondo i puttini sul globo terrestre e le tre virtù: Fede (il calice), Speranza (l’ancora) e Carità (donna che allatta bambino). Alle tre virtù teologali corrispondono, sull’altro candeliere, tre allegorie c he forse esaltano i meriti di Carlo di Borbone, il quale contribuì con l’offerta di duemila ducati. Queste le tre allegorie: Fortezza (donna con elmo in testa, scudo sul braccio e lancia in mano), Mansuetudine (donna con agnello), Buon Governo (donna che r egge il globo).

Nei documenti appare chiaro che gli Splendori furono donati da Carlo III di Borbone e della regina Maria Amalia di Sassonia e commissionati dalla Deputazione stessa, senza specificare mai nomi precisi di alcun deputato. Accompagna la mos tra un catalogo edito da Skira.

Roma, luglio 2013 IL TESORO DI NAPOLI.

I capolavori del Museo di San Gennaro Roma, Fondazione Roma Museo – Palazzo Sciarra (via Marco Minghetti, 22)

30 ottobre 2013 – 16 febbraio 2014

Catalogo Skira

Informazioni e prenotazioni t. +39 0669205060 www.mostrasangennaroroma.it www.fondazioneromamuseo.it

Fonte foto:

http://www.mostrasangennaroroma.it/pagine/san-gennaro-roma

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente A Pompei la II edizione del «Salone dell’Usato»
Successiva Salvatore Scialò campione internazionale di taglio e piega maschile

Articoli Suggeriti

Personale di pittura di Guglielmo Morelli a Palazzo Venezia

Pallavolo, Gaia Energy Napoli in finale playoff

LIONS : a Napoli il primo corso per badanti promosso dal Comune

Atelier Carol: merletti e organza per la collezione sposa 2014

Branding Dalì teatro di un’experience ispirata a “La casa de papel”

A Scisciano la: Casa dell’acqua