Cucina & Sapori

RISO AL FORNO CON ZUCCHINE, COTTO, PROVOLA E GORGONZOLA
Oggi propongo questa buonissima ricetta del riso al forno molto gustoso, in questo caso con zucchine, prosciutto cotto e, per farlo filare, provola e gorgonzola! Se parliamo di riso, esistono moltissime varietà, alcune frutto di coltivazioni specifiche, altre derivanti da particolari lavorazioni. Alcune tipologie sono indicate per i risotti mentre altre per insalate o bolliti. …

TORTA TAVOLETTE DI CIOCCOLATO
Che il cioccolato piaccia proprio a tutti, grandi e piccini, non è una novità, ma se poi lo si mangia in una buonissima torta con tavolette di cioccolato fondente ancora di più! Un dolce semplice ma buono, ottimo per la colazione, per la merenda o, semplicemente, per una “coccola dolce”! Il cioccolato fondente è una forma di …

BACCALÀ FRITTO CON CREMA DI PATATE E VERZA SALTATA
Con semplici ingredienti si può ottenere un buonissimo piatto, come questo baccalà con crema di patate e verza saltata. Un abbinamento che “accontenterà” molti palati! Il baccalà è il merluzzo, preparato per la conservazione tramite un processo di salagione e susseguente stagionamento. Come da decreto ministeriale il termine baccalà si riferisce unicamente al merluzzo nordico grigio e non va confuso …

PIZZETTE ANNI 80 …DEL RICORDO!
Sicuramente molti avranno un bellissimo ricordo di queste pizzette “anni 80”, quelle che faceva il panettiere con l’impasto del pane e che già a metà mattina andavano a ruba! Erano la merenda per eccellenza da portare a scuola nella cartella, tra i libri, chiuse nella carta del pane, unte e un po’ “bruciacchiate” ma con un sapore spettacolare …

PANE DEI CAMALDOLI: CHIAMATELO CAFONE
Prima di tutto per fare questo pane cafone napoletano, l’ideale sarebbe il forno a legna ma, siccome in casa non lo si ha, lo si può fare solo se si possiede un tegame di terracotta – come l’ho usato io – oppure di ghisa! Il pane “cafone” è detto anche pane dei Camaldoli, che deriva proprio dalla …

CASATIELLO BROCCOLI, SALSICCIA E PROVOLA: BUONO ANCHE DOPO PASQUA
Le festività pasquali sono ormai passate ma durante questo periodo non poteva mancare sulle tavole dei napoletani il “casatiello”! Se si parla di casatiello, tutto riporta a quello classico che si prepara a Napoli con salumi, strutto e le uova sode in superficie. Fondamentalmente, in altri paesi del Sud, per casatiello, oltre quello classico napoletano, …

LA GENOVESE: UNA RICETTA TUTTA NAPOLETANA !
Sua maestà la genovese! A differenza di quanto possa far pensare il nome, è una ricetta tipicamente napoletana. Ci sono varie ipotesi, dal periodo aragonese in cui pare che il porto di Napoli fosse pieno di cuochi genovesi, a un cuoco napoletano che la cucinava ed era soprannominato “o genoves”, fino a chi pensa che …

La farnata: a Pasqua in tavola a Siano
La farnata (da non confondere assolutamente con la farinata che è tutt’altra cosa, ed è un piatto ligure a base di farina di ceci, olio e formaggio) è una tradizione delle nostre zone, precisamente di Siano (SA) quindi casa mia, per il periodo di Pasqua, ottima soprattutto per il picnic del lunedì dell’Angelo. È infatti …

BISCOTTI FRAGOLE E CIOCCOLATO: UNO TIRA L’ALTRO
Voglia di primavera che pian piano ci conduce all’estate, quindi voglia di freschezza, belle giornate di sole e passeggiate! E come sempre voglia di buono, come questi biscotti fragole e cioccolato. Sono biscotti morbidi e dal sapore delicato. Le fragole e il cioccolato che si sposano alla perfezione! Le fragole, questi piccoli “falsi frutti” rossi, …

PANINI NAPOLETANI O PAGNOTTIELLI
Il panino napoletano, detto anche “pagnottiello”, è un rustico partenopeo fatto con lo strutto e generalmente farcito con salumi e formaggi. È simile all’impasto del tortano pasquale, con la differenza che i panini vengono già preparati in “bocconi” da gustare! La scelta degli ingredienti per il ripieno varia in base ai gusti ma, da tradizione, …