La battaglia delle albicocche vesuviane


V1.30000

“Bisogna ribadire con forza e dare battaglia a tutti i livelli, per avviare tutte le procedure necessarie per tutelare, promuovere e valorizzare l’Albicocca Vesuviana.

Si metta mano subito, ad un tavolo di concertazione assieme alle istituzioni nazionali competenti, locali ed ai produttori delle falde del Vesuvio.” Cosi è intervenuto il Rappresentante della Consulta Nazionale dell’Agricoltura, Rosario Lopa, partecipando alla raccolta delle Albicocche sul Vesuvio.

“Non è il momento delle polemiche – ribadisce l’esponente dell’Agricoltura – ma non è nemmeno ammissibile, che non si adoperi per tutelare un prodotto di eccellenza del Vesuvio, a fronte della quale saranno chiamati a pagare gli imprenditori ed i lavoratori del settore, i consumatori e forse il prestigio stesso dell’agroalimentare campano.”

L’albicocca è il frutto che contiene le dosi più elevate in assoluto di potassio e carotene. Entrambi i nutrienti sono molto importanti d’estate: assumere buone quantità del primo è molto essenziale per ripristinare quello che si perde con la sudorazione, mentre il carotene è essenziale per favorire un’abbronzatura veloce e duratura. Inoltre l’albicocca è anche ricchissima di vitamina A, oltre alle vitamine B, C e PP e di vari oligoelementi (magnesio, fosforo, ferro, calcio) e questo ne fa un alimento irrinunciabile per chi è anemico, spossato, depresso, cronicamente stanco. Si raccomanda ai convalescenti, ai bambini nell’età della crescita e agli anziani, ma è sconsigliato a chi soffre di calcoli renali. L’albicocca ha, inoltre, notevoli proprietà lassative, favorite dalla presenza del sorbitolo. E’ un frutto ipocalorico, molto nutritivo e altamente digeribile, soprattutto se consumato ben maturo. Si presta anche alla cura dell’anemia e aiuta ad aumentare le reazioni naturali di difesa dell’organismo. Le albicocche possono essere consumate al naturale oppure essiccate o sciroppate e naturalmente in confettura. Una delle prime testimonianze precise della presenza di albicocchi in Campania è dovuta a Gian Battista Della Porta, scienziato napoletano, che, nel 1583, nell’opera “Suae Villae Pomarium” distingue due tipi di albicocche: bericocche e crisomele, più pregiate. Da questo antico termine deriverebbe, quindi il napoletano “crisommole” ancora oggi usato per indicare le albicocche, e da cui sarebbero derivate, inoltre, le crisomele alessandrine, che ancora esistono nell’area vesuviana. Nel secolo scorso il testo ad opera di autori vari, ”Breve ragguaglio dell’Agricoltura e Pastorizia del Regno di Napoli”, del 1845, riconosce l’albicocco come l’albero più diffuso, dopo il fico, nell’area del napoletano, e precisamente in quella vesuviana, “dove viene meglio che altrove e più maniere se ne contano, differenti nelle frutta …”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 − due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente A Cercola arriva la Festa della birra
Successiva Il must-have da portare in vacanza? GAIAsmart

Articoli Suggeriti

Solidarietà al sindaco di Sant’Anastasia

Più di 90 chef ai fornelli per “Cenando sotto un Cielo Diverso”

Margherita Buy, madrina della tredicesima edizione del Social World Film Festival

Teatro Instabile Napoli: in scena Razzullo e Sarchiapone sotto ‘o tendone

LA COSTITUZIONE VISTA DAI GIOVANI

NASCE ORANGE TABLE PROFESSIONAL NETWORK