Uffizi: riallestite otto sale della Galleria


È stato presentato questa mattina ai media il nuovo allestimento di alcune sale della Galleria degli Uffizi dedicate al secondo Quattrocento. Preceduta da un importante intervento di adeguamento impiantistico, l’operazione è stata possibile grazie alla donazione di una somma di denaro (600mila euro) da parte della Salvatore Ferragamo SpA, sottoscritta nell’atto siglato il 12 maggio 2014 alla presenza dell’allora Soprintendente, Cristina Acidini, e di Ferruccio Ferragamo, Presidente dell’omonimo gruppo. Donazione che l’ormai ex-Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino decise di destinare al programma di interventi per il rinnovo di otto sale (dalla 25 alla 32) all’inizio del Terzo Corridoio della Galleria degli Uffizi.
All’odierna presentazione sono intervenuti il Direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali, il Presidente del Gruppo Ferragamo, Ferruccio Ferragamo, e la responsabile del Dipartimento Pittura del Medioevo e primo Rinascimento del museo, Daniela Parenti.
“La nostra gratitudine per questi vani restaurati – ha scritto il Segretario Regionale per il MiBACT della Toscana, Paola Grifoni, nel pieghevole realizzato dal Centro Di che con un apparato fotografico reca gli interventi anche di Antonio Natali, di Wanda Ferragamo, di Daniela Parenti e del responsabile del Dipartimento architettura e allestimenti museografici del museo, Antonio Godoli -, oltre che ai colleghi degli Uffizi, va alla famiglia Ferragamo, che con una donazione generosa ha consentito di pervenire agli esiti eleganti da oggi sotto gli occhi dei sempre più numerosi visitatori del museo fiorentino. Il loro gesto di mecenatismo, che fa seguito ai molti registrati in questi ultimi anni, è la prova dell’affetto e della stima che gli Uffizi si sono guadagnati”.
“Chi da oggi entri nel giro di sale che s’apre all’esordio del terzo corridoio – ha detto Antonio Natali -, troverà nell’iniziale (proprio dirimpetto alla porta d’accesso) non più il Tondo Doni ma un altro tondo, stavolta di Domenico Ghirlandaio, con l’Adorazione dei Magi, fino a ieri nella sala di Botticelli. E ci s’avvedrà che non spartisce con altri quadri, come invece succedeva alla Sacra Famiglia di Michelangelo, la sua parete; bensì da solo vi campeggia, finalmente sollecitando i visitatori a sostare al suo cospetto. Con la riapertura di queste otto sale e l’abbattimento del diaframma drizzato nel 2014 a conclusione del restauro dei vani dedicati ai marmi greci e al Giardino di San Marco, sarà di nuovo completamente agibile il circuito cui s’accede – come s’è detto – all’inizio del corridoio di ponente, subito prima della porta che immette nel Corridoio Vasariano”.
“È un onore per la Famiglia e l’azienda Ferragamo avere preso parte a questa iniziativa – ha sottolineato Wanda Ferragamo -. A Firenze la Salvatore Ferragamo è stata fondata ed è cresciuta, traendo notorietà e impulso dall’humus culturale locale. La partecipazione a questo importante capitolo della storia degli Uffizi dimostra ancora una volta la nostra gratitudine alla città e ai suoi abitanti”.
Dopo l’odierna inaugurazione, le sale saranno aperte ai visitatori già da domani, martedì 15 settembre.

L’INTERVENTO DI RECUPERO
Le sale dalla 25 alla 32 della Galleria degli Uffizi – che nell’ultimo ventennio del XVI secolo ospitavano la fonderia medicea – con le già recuperate sale 33 e 34 formano una sorta di “piccola U” che origina e termina all’inizio del Terzo Corridoio; prima dei lavori queste ospitavano dipinti del ‘500 fiorentino, veneto, emiliano e lombardo, da Michelangelo a Lotto.
Seguendo il criterio di recupero degli ambienti esistenti attraverso l’adeguamento impiantistico, sono stati intrapresi interventi di diversa natura riguardanti il trattamento dell’aria (climatizzazione), la sicurezza (sensori, barriere a raggi infrarossi, telecamere), il rifacimento dell’impiantito dove necessario e il rinnovamento dell’illuminazione.
L’intervento nelle otto sale, svoltosi fuori dal contesto dei lavori per la realizzazione dei Nuovi Uffizi, ha riguardato un’area museale la cui precedente ristrutturazione risaliva a poco più di 20 anni fa, cioè in seguito all’esplosione della bomba di via dei Georgofili che danneggiò maggiormente proprio quest’ala del complesso vasariano.
Come spiega Antonio Godoli, progettista e direttore dei lavori architettonici, “le operazioni di recupero hanno interessato una delle zone più antiche degli Uffizi, ovvero la parte verso l’Arno con la Fonderia (luogo dove si elaboravano preparati alchemici) e con l’Arsenale dov’era una sterminata congerie di oggetti d’interesse naturalistico e antropologico come animali imbalsamati, fossili, mummie egiziane; tutto ciò fin verso la fine del ‘700, quando, vuotate le stanze, si cominciò ad esporvi i dipinti. Gli ambienti, ora dotati dei più avanzati sistemi impiantistici per la migliore conservazione e fruibilità delle opere, per precisa scelta, hanno mantenuto l’aspetto delle sale da museo tradizionale beaux arts, con lucernari al centro dei soffitti”.

IL PERCORSO ARTISTICO
Riprendendo il colore che caratterizza gli ambienti degli Uffizi con opere del Quattrocento, a partire dalle sale numero 6 (con l’Incoronazione di Lorenzo Monaco) e 7 (con l’Adorazione dei magi di Gentile da Fabriano) e poi la ‘saletta’ di Mantegna e Bellini, anche dalla 25 alla 32 è il verde il denominatore comune, come il Direttore Antonio Natali ha più volte sottolineato, ispirato dalle pitture di artisti quattrocenteschi come Paolo Uccello e Beato Angelico.
Curato dal Direttore medesimo e da Daniela Parenti, il nuovo allestimento prevede l’esposizione di 43 opere (42 dipinti e una scultura) in rappresentanza della pittura della seconda metà del XV secolo.
Il percorso si apre, nella Sala 25, con le opere di due protagonisti nella pittura fiorentina del secondo Quattrocento, Alesso Baldovinetti e Domenico Ghirlandaio. Il tondo con l’Adorazione dei Magi eseguito da quest’ultimo per i Tornabuoni nel 1487 campeggia dove fino a non molti mesi fa stava il Tondo Doni di Michelangelo; per la bottega del Ghirlandaio transitò del resto il giovane Buonarroti, seppure egli ne denigrasse il magistero. Emerge dai depositi la tavola raffigurante la Giustizia di Biagio d’Antonio, esempio di arte civica i cui emblemi ne ricordano l’originaria appartenenza alla Magistratura del Sale.
La Sala 26 si compone quasi per intero di opere finora ingiustamente escluse dall’allestimento permanente, che illustrano l’importante e antica tradizione delle botteghe pittoriche fiorentine. È intitolata a Cosimo Rosselli, l’allievo di Neri di Bicci esponente della corrente più conservatrice e arcaizzante della pittura fiorentina del tardo Quattrocento.
La Sala 27 è dedicata a Pietro Perugino, pittore umbro che contribuì sensibilmente allo sviluppo della pittura fiorentina della fine del Quattrocento soggiornando lungamente a Firenze, come attestano, fra l’altro, le tre pale con Storie di Cristo provenienti dalla chiesa del convento cittadino di San Giusto degli Ingesuati. Con le opere del Perugino, sono esposti anche il San Vincenzo Ferrer di Fiorenzo di Lorenzo, donato recentemente dal collezionista Alvaro Saieh Bendeck, e un’interessante tavola col Martirio di san Sebastiano, attribuita a Gerolamo Genga, ma per la quale ancora si attende un adeguato approfondimento critico.
Nella Sala 28 sono confluite le opere di Filippino Lippi, finora esposte nella sala affacciata sul corridoio di levante insieme a quelle del padre Filippo. Si intende in questo modo valorizzare l’originalità creativa e la modernità del linguaggio di Filippino, che dalle opere giovanili di impianto botticelliano giunge a confrontarsi con le invenzioni di Leonardo, tanto da essere chiamato a eseguire l’Adorazione dei Magi per la chiesa di San Donato a Scopeto in sostituzione dell’incompiuta Adorazione di Leonardo.
La Sala 29 è dedicata a Lorenzo di Credi, del quale la tela proveniente dalla villa medicea di Cafaggiolo con la dea Venere dialoga, nella classicheggiante ponderazione del corpo nudo, con il torso del Doriforo in basanite verde esposto nella Sala 30.
Chiudono il percorso le Sale 31 e 32 dedicate a Luca Signorelli, del quale tornano in esposizione, fra l’altro, i due monumentali tondi con la Sacra Famiglia, uno di commissione medicea e l’altro eseguito per la Parte Guelfa, spesso riconosciuti come importanti precedenti per il Tondo Doni di Michelangelo.
LA SOCIETÀ FERRAGAMO
Salvatore Ferragamo, marchio simbolo dello stile italiano, ha messo a disposizione della Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino una somma considerevole che è stata utilizzata a vantaggio di uno dei più famosi gioielli museali, la Galleria degli Uffizi, per proseguire la propria consolidata tradizione di mecenatismo e rinsaldare quella collaborazione virtuosa fra pubblico e privato che rappresenta oggi uno degli asset strategici per la valorizzazione dell’ineguagliabile patrimonio culturale italiano.
Sin dalle sue origini, la maison fiorentina si è distinta per l’abilità di coniugare la migliore tradizione artigianale con la sperimentazione e l’innovazione nelle tecniche produttive e nello stile, creando prodotti di lusso altamente rappresentativi del Made in Italy nel mondo. Parte integrante della storia e dell’immagine del marchio è da sempre il suo intenso dialogo con il mondo dell’arte, del cinema, della cultura in generale.
Conquistato dal ricchissimo background artistico e artigianale fiorentino, al suo ritorno dagli Stati Uniti nel 1927 Salvatore Ferragamo scelse, non a caso, di stabilirsi nella città del Giglio, dove fondò la propria azienda e diede il via a un intenso sodalizio con il territorio. Le collezioni del brand, sintesi riuscita di tradizione e genio creativo tutti italiani, ancora oggi valorizzano materiali caratteristici del territorio fiorentino, come il pizzo di Tavarnelle, la paglia e la rafia, molto amati dal fondatore.
La crescita dell’azienda e l’evoluzione del marchio devono dunque molto alla ricchezza culturale e artigianale del territorio toscano, e in particolare di Firenze. Tale relazione è stata rafforzata nel tempo con la costituzione del Museo Salvatore Ferragamo che spesso ha ospitato nei suoi progetti espositivi opere d’arte provenienti dai musei fiorentini. Dopo il contributo a vari interventi di restauro in piazza e sul Ponte Santa Trinita, dopo il sostegno a numerose operazioni culturali, dopo aver felicemente intrapreso nel 2013, tramite la Fondazione Ferragamo, la collaborazione con la Sezione Didattica dell’ex-Polo Museale Fiorentino per l’iniziativa denominata “Musei da favola” (di cui sta per iniziare un nuovo capitolo), la Salvatore Ferragamo ha voluto una volta di più ripagare questo debito di riconoscenza e celebrare il legame con la città e i suoi abitanti facendo un’importante donazione grazie a cui è stato finanziato il restauro e il riallestimento di otto sale della Galleria degli Uffizi.

LISTA DELLE OPERE ESPOSTE NELLE SALE
Evidenziate in giallo le opere provenienti dai depositi degli Uffizi

Sala 25 Baldovinetti, Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio, Madonna col Bambino e Santi, tavola, cm 168 x 197 (senza cornice) (inv. 1890, n. 8388); Predella, tavola, cm 10,5 x 220 (senza cornice) (inv. 1890, n. 8387)

Domenico Ghirlandaio, Adorazione dei Magi, tavola, diametro cm 218 (inv. 1890, n. 1619)

Alesso Baldovinetti, Madonna col Bambino e Santi, tavola, cm 202 x 202 (inv. 1890, n. 487)

Alesso Baldovinetti, Annunciazione, tavola, cm 167 x 137 (inv. 1890 n. 483)

Biagio d’Antonio, Giustizia, tavola, cm 157 x 122 (inv. 1890 n. 4665)

Sala 26 Cosimo Rosselli

Cosimo Rosselli, Adorazione dei Magi, tavola, cm 101 x 217 (senza cornice) (inv. 1890, n. 494)

Cosimo Rosselli, Madonna col Bambino in trono e santi, tavola cm 154 x 187 (senza cornice) (inv. 1890 n. 3941)

Gherardo di Giovanni, Sacra Conversazione, tavola, cm 194 x 177 (inv. 1890 n. 9149)

Jacopo del Sellaio, Il Convito di Assuero, tavola, cm 55,5 x 73 (inv. 1890, n. 491)

Jacopo del Sellaio, Il Trionfo di Mardocheo, tavola, cm 45 x 60 (senza cornice) (inv. 1890, n. 493)

Jacopo del Sellaio, La cacciata della regina Vasti, tavola, cm 69 x 67 (senza cornice) (inv. 1890, n. 492)

Maestro di Marradi, Cattura di Cristo, tavola, cm 53 x 39 (inv. 1890, n. 6277)

Bartolomeo di Giovanni, Il salvataggio del monaco Placido, tavola, cm 62 x 61 (inv. 1890, n. 3154)

Bartolomeo di Giovanni, San Benedetto benedice la coppa avvelenata, tavola, cm 43,5 x 43,5 (inv. 1890, n. 1502)

Sala 27 Perugino

Pietro Perugino, Ritratto di giovane, tavola, cm 58 x 46,5 (inv. 1890, n. 1474)

Pietro Perugino, Orazione nell’orto, tavola, cm 166 x 171 (senza cornice) (inv. 1890, n. 8367)

Pietro Perugino, Pietà, tavola, cm 186 x 190 (inv. 1890, n. 8365)

Pietro Perugino, Crocifissione e santi, tavola, cm 203 x 180 (senza cornice) (inv. 1890, n. 3254)

Pietro Perugino, Ritratto di Francesco delle Opere, tavola, cm 74,5 x 66 (inv. 1890, n.1700)

Fiorenzo di Lorenzo, San Vincenzo Ferrer, tempera su tavola, cm 36 x 25 (inv. 1890, n. 10512)

Attribuito a Perugino, Mater dolorosa, olio su tavola, cm 55 x 33 (inv. 1890, n. 1084)

Girolamo Genga, Martirio di San Sebastiano, tavola, cm 127 x 111 (inv. 1890, n. 1535)

Sala 28 Filippino Lippi, Piero di Cosimo

Filippino Lippi, Adorazione del Bambino, tavola, cm 144 x 125 (inv. 1890, n. 3246)

Filippino Lippi, Adorazione del Bambino con San Giovannino, tavola, 100 x 58 (senza cornice) (inv. San Marco e Cenacoli, n. 114)

Filippino Lippi, Pala degli Otto, tavola, cm 390 x 268 (inv. 1890, n. 1568)

Filippino Lippi, Adorazione dei Magi, tavola, cm 300 x 289 (inv. 1890, n. 1566)

Filippino Lippi, San Girolamo, tavola, cm 167 x 91 (inv. 1890, n. 8652)

Piero di Cosimo, Perseo e Andromeda, tavola, cm 98 x 151 (inv. 1890, n. 1536)

Piero di Cosimo, Incarnazione, tavola, cm 221 x 190 (inv. 1890, n. 506)

Attribuito a Filippino Lippi, Ritratto maschile, affresco su embrice, cm 47 x 38 (inv. 1890, n. 1485)
Sala 29 Lorenzo di Credi

Lorenzo di Credi, Madonna cola Bambino e angeli, tondo diametro cm 71 (inv. 1890, n. 3244)

Lorenzo di Credi, Madonna col Bambino e un angelo, tondo diametro cm 87 (inv. 1890, n.883)

Lorenzo di Credi, Venere, tela, cm 174 x 95 (inv. 1890, n. 3094)

Lorenzo di Credi (?), Ritratto di giovane, tavola, cm 52,5 x 38 (inv. 1890, n. 1490)

Lorenzo di Credi, Annunciazione, tavola, 108 x 92 (inv. 1890, n. 1597)

Sala 30 Doriforo

Bottega romana del I secolo d. C., Doriforo (copia), basanite verde, cm 84 x 56, (Inv. Sculture 308)

Sala 31 Signorelli e Firenze

Luca Signorelli, Sacra Famiglia, tavola, tondo diametro cm 178 (inv. 1890, n. 1605)

Sala 32 Signorelli

Luca Signorelli, Predella con l’Annunciazione, la Natività e l’Adorazione dei Magi, tavola, cm 31 x 220 (inv. 1890, n. 1613)

Luca Signorelli, Predella con Storie della Passione, tavola, cm 40 x 219 (inv. 1890, n. 8371)

Luca Signorelli, Madonna col Bambino, pastori e Profeti, tavola, cm 192,5 x 139 (inv. 1890, n. 502)

Luca Signorelli, Allegoria della Fecondità e dell’Abbondanza, tavola, cm 86 x 133 (inv. 1890, n. 3107)

Luca Signorelli, Crocifissione, tela, cm 264 x 183 (inv. 1890, n. 8368)

Luca Signorelli, La Trinità e santi, tavola, cm 298 x 198 (inv. 1890, n. 8369)

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente IN DISTRIBUZIONE NEL MERCATO “ESSENZIALE”, IL NUOVO SALE CON IL 50% IN MENO DI SODIO
Successiva A NAPOLI IL PRIMO CORSO SU LA RELAZIONE EFFICACE. FORMAZIONE E MEDIAZIONE

Articoli Suggeriti

Al via il progetto “Asinando al buio”

Al via la VII edizione di Arte e Moda prendono forma al Tunnel Borbonico

Cinema sociale: doppio appuntamento al Duel Village

UNIMUSIC FESTIVAL : al via la V Ed. di Unimusic. Concerti al Cortile delle Statue, nella Chiesa di San Marcellino e Festo e nei Musei della Federico II

Circolo Nautico Posillipo: doppio appuntamento, con i 96 anni del sodalizio e con la serata di beneficenza “Napoli Incontra Benin”

TEATRO TONIOLO: IO SONO MUSICA, XXVII Stagione di musica sinfonica e da camera di Mestre