I “tesori” della Napoli angioina in mostra


Tutti i maggiori “tesori” della Napoli angioina per la prima volta riuniti in un’esposizione, esaltati e messi a confronto come mai prima era stato fatto.

Questa è Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina – 1266-1381 , la Mostra che, presentata dal Forum Universale delle Culture, inaugurata il 12 ottobre 2014 e che rimarrà aperta sino al 30 dicembre 2014. L’evento, curato da Pierluigi Leone de Castris e organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, ha luogo presso il Museo del Tesoro di San Gennaro e rappresenta l’occasione per ammirare i più pregevoli manufatti in metalli preziosi di quello che a ragione può essere definito il vero “secolo d’oro” della storia artistica, civile, politica e culturale della città partenopea.

Non il Seicento, il Sette o l’Ottocento, i secoli così tanto studiati, esaltati e fatti oggetto di molti studi e molte mostre, bensì, e più ancora di quelli, i cento anni o poco più, dal 1266 al 1381, in cui Napoli divenne per la prima volta, con l’instaurarsi della dinastia francese degli Angiò, una vera e propria capitale, una delle città più grandi e più popolose d’Europa, un importante crocevia tra le regioni d’Oltralpe e il Mediterraneo, il cuore di un regno autonomo e potente, la sede infine di una corte sfarzosa e sofisticata e il centro pulsante di una feconda cultura artistica e letteraria.

Durante il regno di Carlo I, Carlo II, Roberto e Giovanna d’Angiò la città cresce, si abbellisce dei suoi castelli e delle grandi chiese gotiche che ancor oggi ne caratterizzano l’aspetto, da Castel Nuovo a San Lorenzo, dal Duomo a San Domenico e a Santa Chiara. A Napoli, al servizio di questi sovrani ed entrando a far parte della loro corte, giungono da tutta Italia e tutta Europa i più celebri ed affermati artisti ed artigiani sul mercato. Sono gli anni in cui per gli Angiò lavorano architetti come Pierre d’Angicourt o Jean de Toul, pittori come Giotto, Pietro Cavallini, Lello da Orvieto o Simone Martini e scultori come Tino di Camaino, Ramo di Paganello, Lando di Pietro, Pacio e Giovanni Bertini, una formidabile miscela di elementi gotici europei e centro-italiani.

Una delle espressioni più emblematiche e insieme più rare e meno note di questa straordinaria civiltà artistica e figurativa è nella produzione di oggetti di lusso in metallo prezioso, in oro o in argento riccamente decorati con smalti, perle e pietre preziose, destinati vuoi alle esigenze di culto – calici, pastorali, mitre, reliquiari – vuoi a quelle profane della corte e del sovrano – gioielli, sigilli, coppe, coni per monete, cassettine -. Nessuno però ha mai potuto vedere questi oggetti riuniti assieme o anche solo in rapporto l’uno con l’altro.

Lo scopo di questa mostra, curata appunto da Pierluigi Leone de Castris e forte di un prestigioso comitato scientifico internazionale, è di farlo, per la prima e probabilmente per l’unica volta.

Accanto ai reliquiari del busto e del sangue di San Gennaro saranno esposti pezzi di straordinaria bellezza: dalla croce gigliata donata da Carlo II alla Basilica di San Nicola di Bari alle preziose mitre con perle e con smalti di Scala e di Amalfi; dai pastorali di Atri e di Sorrento alla capsula in oro a forma di foglia di vite oggi al Museo di Cividale, realizzata come “bomboniera” in occasione delle nozze dell’angioino Filippo di Taranto con Tamara di Epiro; dalle oreficerie toscane commissionate nel 1317 per la canonizzazione di San Ludovico, come la croce stazionale di Santa Vittoria in Matenano, alla cassettina profana con stemmi angioini e decori naturalistici di Todi; dai sigilli dei vari sovrani di Napoli ai reliquiari di Santo Stefano e di San Ludovico, oggi a Capri e al Louvre, per loro realizzati dagli orafi toscani Pietro di Simone e Lando di Pietro.

Sarà l’occasione per studiare meglio questi oggetti, per fotografarli e per illustrarli come meritano in un catalogo di grande livello scientifico e di impeccabile veste editoriale. Sarà l’occasione, per tutti i visitatori, per cogliere non solo il lusso estremo e la ricchezza materiale di questa “arte di corte”, ma anche la sua raffinatezza e il suo aggiornato gusto gotico, e per comprendere, attraverso questi elementi, la grandezza europea della Napoli angioina.

Commissario curatore della mostra: Pierluigi Leone de Castris
Comitato scientifico: Ferdinando Bologna, Paola Giusti, Pierluigi Leone de Castris, Maura Picciau, Fabrizio Vona

Orari di apertura:

  • lunedì-martedì-giovedì-venerdì-sabato 10,00 – 17,30 ( chiusura biglietteria) ore 18,00 chiusura museo
  • Domenica – (24 – 25 – 31 dicembre) orari 9,30 – 14,00- festivi 9,30-17,30
  • Mercoledì riposo settimanale

Costo biglietto: entrata museo € 3,00
Info: 081 294980; [email protected]

Fonte: http://www.vivere.napoli.it

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + 8 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Inaugurazione mostre a Palazzo Arnone
Successiva Quattro passi lungo la Pedamentina di San Martino e sulle scale del Petraio

Articoli Suggeriti

Paolo Cevoli apre la stagione teatrale 2016/17 al Teatro di Cagli

L’appuntamento enogastronomico di Grangusto: “Aspettando L’Estate”

A Capodrise arriva la Notte della Taranta

Wedding: al via il progetto Task Force White di Andrea Riccio su Instagram

San Domenico Maggiore, Vittorio Del Tufo presenta “Trentaremi. Storie di Napoli magica”

“Le pagine perdute”. Il nuovo libro di Ugo Nasi