INAUGURATA LA MOSTRA: PER IL BENE DELLA PACE IL LUNGO CAMMINO VERSO L’EUROPA


Il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea (1 luglio – 31 dicembre 2014) viene celebrato con una mostra allestita nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale che intende focalizzare il tema della pace come valore supremo della cultura europea, dal periodo rinascimentale fino alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo promulgata nel 1789.

Organizzata dall’Archivio di Stato di Venezia e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, l’esposizione – posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana – si sviluppa attraverso un percorso che presenta più di settanta preziosi documenti e immagini cartografiche dell’Europa attinti dal prestigioso patrimonio documentario conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia, la Biblioteca e il Gabinetto cartografico del Museo Correr e l’archivio dell’Istituto Ellenico di Venezia.

Data la rilevanza dei temi trattati e delle istituzioni coinvolte nell’iniziativa, il progetto vede l’adesione delle più importanti realtà culturali italiane e straniere che operano a Venezia e non solo, dal Centro Tedesco di Studi veneziani, con il patrocinio del Ministero della cultura tedesco, al Centro Pro Helvetia, con l’adesione del Consolato generale di Svizzera di Milano; dall’Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica all’Università di Warwick alla Fondazione Carlos Amberes e all’Istituto Cervantes.

La loro partecipazione ha consentito di elaborare congiuntamente il progetto che si tradurrà in ulteriori manifestazioni ed iniziative – conferenze, seminari, concerti – da realizzarsi nelle rispettive sedi entro la conclusione del Semestre.

Hanno inoltre contributo all’evento la Fondation Lombard Odier e l’Ecole Politecnique Fédérale de Lausanne, con le quali l’Archivio di Stato di Venezia ha in corso un grande progetto di digitalizzazione, l’Associazione dei Cavalieri di San Marco e le Assicurazioni Generali di Venezia.

A corredo dell’esposizione è stato pubblicato un catalogo a cura di Raffaele Santoro, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia, e di Alessandra Schiavon, ricercatrice storico-scientifica presso lo stesso Istituto, edito da Antiga Edizioni, con contributi degli stessi Santoro e Schiavon e di Maria Francesca Tiepolo, Georgios Ploumidis, Camillo Tonini.

La mostra Per il bene della pace. Il lungo cammino verso l’Europa, che sarà inaugurata sabato 25 ottobre alle ore 12 alla presenza del Ministro dei beni  e delle attività culturali e del turismo On. Dario Franceschini e dell’Ambasciatore italiano presso la Repubblica di Turchia Gianpaolo Scarante, rimarrà aperta al pubblico dal 25 ottobre 2014 al 12 gennaio 2015, con l’orario e il biglietto di Palazzo Ducale.

PER IL BENE DELLA PACE

IL LUNGO CAMMINO VERSO L’EUROPA

dalla pace di Bologna alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo

(1530-1789)

_

La mostra e il percorso espositivo

La mostra espone i trattati di pace fra le potenze europee a partire dalla pace di Bologna del 1529-1530, giungendo alle paci di Cateau-Cambrésis, Westfalia, Nimega e Aquisgrana, i cui documenti originali, frutto della consumata diplomazia veneziana, sono conservati nel fondo dei dispacci degli ambasciatori al Senato ed in altre serie documentarie dell’Archivio di Stato di Venezia.

Le guerre per il predominio d’Europa e le guerre di religione successivamente si stemperavano nella considerazione della necessità di creare un sistema di equilibrio fra gli Stati, per il quale nessuno potesse pretendere l’egemonia sull’altro.

La successione degli avvenimenti e dei documenti è così inserita in un quadro di progressiva consapevolezza della necessità di individuare strumenti politici e diplomatici che permettessero di evitare guerre distruttive, le cui principali vittime erano le popolazioni civili, che nel tempo divennero sempre più presenti sulla scena della storia, sconvolgendo le ormai logore cancellerie.

Al fondo di tali sviluppi vi è la certezza che una pace duratura non potrà stabilirsi se non fondata sulla giustizia ed i valori umanistici portati dal Rinascimento.

Suddiviso in quattro sezioni – Imago Europae; Venezia e le corti d’Europa: gli archivi della diplomazia; L’Europa alla ricerca della pace; I Greci a Venezia. Segni di convivenza pacifica – il percorso espositivo attraversa tre secoli di storia europea, segnati da conflitti parziali o globali, da alleanze mutevoli, da matrimoni diplomatici, da rovesci improvvisi degli eserciti e della fortuna, come già insegnava Niccolò Machiavelli, ma scanditi allo stesso tempo da trattati importanti, che pongono fine alle storiche guerre come quella dei Trent’anni, quella di devoluzione, quella d’Olanda e delle Province unite, quella di successione spagnola, e poi polacca, e poi austriaca.

Guerre e paci, rimaste ancorate nella nostra memoria dai tempi degli studi liceali e analizzate nei manuali scolastici, ma che balzano fuori oggi, nella loro più autentica vivezza, attraverso l’autorevole voce dei loro protagonisti: Luigi XIV e Carlo V imperatore, Pietro I il grande, zar di tutte le Russie o Maria Teresa d’Austria e poi ambasciatori, segretari, oratori, nunzi e monsignori e ministri plenipotenziari, Colbert, Mazzarino e Richelieu, il duca di Guisa e il principe di Condé.

Sono i nomi che ricorrono in mostra, attestati negli splendidi documenti da loro sottoscritti e sigillati e poi inviati dalle loro cancellerie alla Serenissima e qui conservati negli archivi veneziani per secoli e oggi per la prima volta proposti al pubblico.

L’esposizione prende avvio da una selezione di materiale cartografico conservato nelle raccolte civiche del Museo Correr e si connota come un commento visivo del percorso espositivo documentale.

La cartografia nel corso dei secoli ha contribuito a rafforzare e mettere a fuoco un disegno geografico familiare dell’Europa.

>>” align=”left” height=”32″ hspace=”12″ width=”46″>Si trovano esposte in questa sezione pregiate carte nautiche manoscritte di Sideri da Candia e Xenodocos da Corfù, rare mappe cinquecentesche a stampa di Münster, Camocio, Sanudo, Ortelio, quelle seicentesche di Blaeu, fino a quelle settecentesche per atlanti di Homann, Janvier e Zatta.


La mostra prosegue poi documentando i principali snodi storici, quali la pace di Cateau-Cambrésis, dove si discute di Calais e del Monferrato, di pace religiosa in Inghilterra e di matrimoni che suggellino gli accordi, alla fine festeggiati dal popolo con fuochi e molte mascarate in segno d’allegrezza.

Tra questi anche la pace di Ferrara, seguita alla guerra di Castro, siglata nel 1644 tra gli stati italiani con la mediazione del re di Francia Luigi XIV, affiancato dalla regina madre reggente, Anna d’Austria, che sottoscrive il documento di mano propria.

E ancora la pace di Westfalia, del 1648, che pone fine alla sanguinosa guerra dei Trent’anni e quella di Carlowitz, del 1699, che coinvolge l’impero d’Austria e di Russia, il re di Polonia e l’Impero ottomano e che la Serenissima è chiamata a ratificare.

Si arriva, poi, alla pace di Utrecht e di Rastatt e alle lunghe Capitolationi di pace concordate con i sultani ottomani e miniate di lapislazzulo e d’oro.

Nella loro lunga esperienza presso le corti di tutta Europa gli ambasciatori non mancano di comunicare puntualmente a Venezia gli eventi più significativi, come Giambattista Pizzoni residente a Londra, che fa pervenire al Senato, inserita nel suo dispaccio, la Dichiarazione d’indipendenza delle colonie americane dalla madre patria, approvata il 2 luglio e proclamata il 4 luglio 1776, tradotta in lingua italiana e da parte dell’ambasciatore veneziano in Francia nel 1795 dalla Parigi termidoriana di fine secolo la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

Nell’ultima sezione della mostra, infine, vengono esposti alcuni dei documenti più significativi conservati nell’archivio dell’Istituto Ellenico di Venezia, che testimoniano la civile convivenza della Comunità greco-ortodossa all’interno della metropoli veneziana ed i suoi rapporti con le corti d’Europa.


PER IL BENE DELLA PACE

IL LUNGO CAMMINO VERSO L’EUROPA

dalla pace di Bologna alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo

(1530-1789)

_

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

 

Sede

Palazzo Ducale

San Marco, 1 , 30124 Venezia

Apertura al pubblico

25 ottobre 2014 / 12 gennaio 2015

Orari

Fino al 31 ottobre
8.30 – 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.00)

Dal 1 novembre
8.30 – 17.30 (ingresso consentito fino alle 16.30)

Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio

Biglietti

La mostra è visitabile con il biglietto dei “Musei di Piazza San Marco” (un unico biglietto valido per Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Ha validità per 3 mesi e consente una sola entrata in ogni museo):

Intero 16 euro

Ridotto 8 euro

Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni*; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini ultrasessantacinquenni; personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali*; titolari di Carta Rolling Venice; soci F.A.I.*

Gratuito

residenti e nati nel Comune di Venezia e membri I.C.O.M.; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate; interpreti turistici che accompagnino gruppi* (1 gratuità ogni 15 biglietti previa prenotazione); possessori MUVE Friend Card

Offerta Famiglie per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 18 anni): 1 biglietto intero e gli altri ridotti

Offerta Scuola 5,50 euro a persona (valida nel periodo 1 settembre – 15 marzo): per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti, con elenco dei nominativi compilato dall’Istituto di appartenenza.

Biglietto d’ingresso ai Musei di Piazza San Marco a 14 euro anziché 16 euro:

Soci ARCI; Titolari di Carta IKEA FAMILY (prezzo di convenzione valido fino al 30 giugno)

* è richiesto un documento

Informazioni e Prenotazioni

palazzoducale.visitmuve.it

[email protected]

Call center

T +39 041 8520154

Download immagini

www.visitmuve.it

home page/ufficio stampa

(per giornalisti accreditati)

Vaporetto

Linea 1 o Linea 2

Fermata Vallaresso o san Zaccaria

FB

www.facebook.com/visitmuve

Twitter

twitter.com/ visitmuve_it /visitmuve_en

 

 


 

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 + dodici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente LA VERA STORIA DI ALDO SEMERARI, IL «LIMONOV» ITALIANO: QUANDO IL MALE È PIÙ AFFASCINANTE DEL BENE
Successiva AL VIA LA XVI edizione del TOUR DELLA PENISOLA

Articoli Suggeriti

BACCALÀ FRITTO CON CREMA DI PATATE E VERZA SALTATA

Natale sulla neve al Posta Zirm Hotel di Corvara

Guerriero Luvo Arzano, domani derby in casa dell’Acca Montella

Ex-Polo Museale Fiorentino: tutte le occasioni di settembre

GALLERIA BORBONICA: RACCOLTA FONDI PER “DIVERSAMENTE SPELEO 2014”

Arte, la pittura di Giuseppe Cacciapuoti