SERATA SOTTO LE STELLE AL TRUTH EVENTS & RESTAURANT


Un fantastico evento. La serata del Premio Truth ha riunito nella suggestiva location del Truth Events & Restaurant sul lago d’Averno centinaia di ospiti, tra imprenditori, rappresentanti istituzionali, giornalisti e professionisti del settore, confermandosi “un appuntamento di riferimento per chi considera il cibo non solo nutrimento, ma cultura, impresa e futuro” come ha dichiarato la giornalista Veronica Caprio responsabile comunicazione dell’incontro, che ha curato con efficienza e visione strategica tutta la comunicazione pre e post evento, aggiungendo che “Il Premio Truth – che mette al centro il cibo come strumento di cambiamento, capace di unire imprese, territori e persone – nasce per raccontare un settore in evoluzione, che sa guardare oltre il prodotto per investire in cultura, benessere e responsabilità.”
Ad accogliere i numerosissimi ospiti, gli anfitrioni Dorotea Ragucci CEO e Founder di Truth e ideatrice del premio, il direttore artistico del premio Alfredo Mariani e il direttore artistico di Truth Events & Restaurant Fabio Ragucci che hanno saputo creare un’atmosfera glamour in cui tutti hanno trovato spazio per relax e divertimento dapprima sulle spettacolari terrazze panoramiche e poi all’interno dei saloni già predisposti per la Cena di gala. Intervista sull’origine dell’insolito nome del suo bellissimo resort – aperto solo da sei mesi ma già ricercatissimo per eventi e celebrazioni – Dorotea Ragucci ha dichiarato “ Il nome Truth significa ‘verità’ e nasce dalla serie televisiva “Power” di cui mio marito ed io siamo appassionati e di cui è protagonista una coppia titolare di un locale che si chiama proprio Truth; abbiamo deciso di emularli creando anche noi il nostro Truth perché cerchiamo di comunicare, di dare, di offrire alla nostra clientela proprio il ‘vero’ sia a livello di cucina che di cibo e di pochissima manipolazione degli alimenti, grazie alla competenza e bravura dello chef Pasquale Palladino coadiuvato da Mario Bevilacqua, Arturo Capece e dal nostro bar Manager Antonio Minniti.”

Le fa eco l’art director della struttura Fabio Ragucci che sottolinea “questa serata è un grande tributo a molte eccellenze del territorio campano che mettono la qualità delle materie prime dei loro prodotti in primo piano e assicurano una perfetta lavorazione di questi prodotti e anche una conservazione ottimale perché possano rendere al meglio sulle tavole più importanti non solo delle famiglie ma anche dei consessi internazionali. E’ solo l’inizio di un percorso destinato a crescere ed evolversi nel tempo perchè le aziende premiate, selezionate tra eccellenze provenienti da tutto il territorio nazionale, testimoniano la vitalità e la diversità di un comparto che guarda al futuro con competenza e passione”.
L’evento – che ha visto fra gli ospiti d’onore della serata la campionessa italiana master 2024 di sciabola Angelica Marziali, la showgirl Sylvie Lubamba, Dario Duro di A.M.I.R.A., Rosario Lopa portavoce della Consulta Nazionale Agricoltura e Turismo, la Lady Chef Alessandra Barrazi rappresentante della Federazione Nazionale Italiana Cuochi, Giuseppe Sorrentino della Fondazione E. Novation – è stato introdotto dalla bella e spigliata conduttrice Paola Mercurio con il sottofondo musicale a cura del raffinato trio d’archi Muse Strings che ha saputo creare un’atmosfera sofisticata e coinvolgente sin dai primi minuti della serata.
Dopo i saluti istituzionali del Comitato Tecnico, la presentatrice ha ringraziato ufficialmente i prestigiosi enti che hanno concesso il loro patrocinio e sostegno morale all’iniziativa, tra cui l’Istituto di Cultura Meridionale presieduto dall’avvocato Gennaro Famiglietti Console Generale di Bulgaria e Segretario Generale del Corpo Diplomatico Consolare di Napoli (altro patron dell’evento), l’A.M.I.R.A. – Associazione Maître Italiana Ristoranti e Alberghi, la
Fondazione E. Novation, la Cattedra UNESCO presso l’Università Federico II di Napoli, rappresentata dalla Prof.ssa Annamaria Colao.
I vincitori del Premio Truth si sono poi susseguiti sul palco per ritirare il Premio e posare per le foto di prammatica, tra proiezioni sui ledwall di video delle loro aziende e entusiasmanti stacchi musicali: visti, Marco Tommasini responsabile vendite Campania dell’azienda “Biffi”, Francesco Franzese e Giuseppe Urciuolo de “La Fiammante”, Alfonso Candela titolare “Dorella”, il Direttore Generale di Sunrise Spa – Cash Food & Beverage Attilio Mattiacci per “La Gaudianense”, Nicola Borriello responsabile vendite Campania di “Sant’Orsola”, Gennaro Granata proprietario“Granata”, Angelo Garuti per “Pavone”.
Molto applaudito anche lo staff Truth, con premi speciali consegnati direttamente dalla Dott.ssa Dorotea Ragucci e dal direttore artistico Fabio Ragucci e assegnati al Direttore di Sala Giovanni Peluso, agli chef Pasquale Palladino e Mario Bevilacqua e al Bar Manager Antonio Menniti autore di inebrianti aperitivi, davvero originali.
La serata è decollata con le sonorità swing dell’Arturo Caccavale Swing Quartet, che ha accompagnato la cena e l’after party con un accattivante repertorio delle hit internazionali dei “Fab Sixti”, i favolosi anni ’60, che hanno coinvolto gli intervenuti, facendoli ballare fino a notte fonda per congedarli in allegria dopo il taglio della torta augurale e i brindisi finali.

 

LAURA CAICO

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 − 10 =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Precedente Presentati i percorsi serali del Parco Archeologico di Ercolano
Successiva “Te le do io le bollicine”, la XV edizione al Nabilah tra Champagne, Alta Cucina e musica

Articoli Suggeriti

Da la “Cena” a la “Più bella serata della mia vita” il Festival della Cinegustologia celebra Ettore Scola

La Spagna a Napoli, al via l’evento di promozione turistica

Come ideare il tuo Fashion Crowdfunding di successo

HORCA MYSERIA ESTATE 2016: VACANZE IN BARCA A VELA

Master in Teoria e tecnica di cronaca calcistica: aperte le iscrizioni

Artigianarte, a Pompei un raduno creativo dell’autoproduzione