Codogno ospita il convegno ACAP-AUGE: formazione, tecnologia e sostenibilità


Codogno, 18 giugno 2025 – L’Associazione ACAP, da oltre un lustro attivamente impegnata nella promozione del risparmio energetico e dello sviluppo delle energie rinnovabili applicate al settore immobiliare, organizza un importante convegno a Codogno presso la Sala Ene Green. L’evento nasce con l’intento di rafforzare la sinergia tra mondo accademico e professionisti dell’immobiliare per una transizione concreta verso edifici sempre più performanti e sostenibili.
ACAP ritiene che il futuro del mercato immobiliare passi inevitabilmente attraverso l’adozione delle nuove tecnologie e l’impiego di dispositivi intelligenti in grado di migliorare l’efficienza abitativa. Ma per realizzare questo salto di qualità, è fondamentale disporre di professionisti altamente qualificati, in grado di interpretare il contesto attuale e cogliere appieno le opportunità offerte da normative, agevolazioni statali ed europee.
Proprio in quest’ottica si inserisce la prestigiosa collaborazione con l’Università AUGE, autentico fiore all’occhiello del panorama accademico italiano ed europeo. L’AUGE si distingue per un’offerta formativa di eccellenza, in particolare nell’ambito giuridico, e per la capacità di formare figure professionali di alto livello, capaci di rispondere alle nuove sfide del settore.
Tra i corsi di punta dell’Università spicca il Corso di Alta Formazione per Amministratori di Condominio, finalizzato alla preparazione di professionisti nella gestione immobiliare e nella consulenza condominiale, in linea con i requisiti della norma UNI 10801:1998 e aggiornato alla Legge 220 dell’11 dicembre 2012. Il programma affronta in maniera completa tutti gli aspetti amministrativi, legali e fiscali, necessari all’esercizio qualificato della professione. È rivolto sia a nuovi professionisti che a amministratori già operativi, desiderosi di aggiornare e approfondire le proprie competenze.
L’appuntamento del 18 giugno rappresenta un’occasione unica di confronto, aggiornamento e crescita per tutti gli operatori del settore immobiliare, chiamati a diventare protagonisti attivi di una nuova edilizia, più consapevole, sostenibile e orientata al futuro.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 + dodici =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Precedente PREMIO FARAGLIONI CAPRI 2025 A PLACIDO DOMINGO
Successiva Brillano bellezza, vino e gioielli da Ileana della Corte: grande successo per "Jewels Wine & Beauty"

Articoli Suggeriti

A San Marco Argentano arriva il Carnevale estivo del Guiscardo

Sindaco Renzi Babbo Natale per i piccoli dell’ospedale pediatrico Meyer

Professionalità della Salute e della Comunicazione insieme nella battaglia contro la depressione

‘VINO & JAZZ MARCHE’: DAL 18 LUGLIO DEGUSTAZIONI MUSICALI ALL’ANCONA JAZZ E AL FANO JAZZ BY THE SEA

“E’ nata una stella”: domani San Giorgio a Cremano ricorderà Massimo Troisi nell’anniversario della sua nascita

Agosto al Museo, alla scoperta della Magna Grecia