CULTURA. NASCE SCENA SEGRETA, ACCADEMIA ARTISTICA GRATUITA NEL CUORE DEL CILENTO


La creazione di un Polo culturale nel cuore del Cilento. È questo l’obiettivo della nuova Accademia Artistica “Scena Segreta”, attuazione concreta di un bando del Comune di Sessa Cilento (Sa) che, nell’ambito del Pnrr a titolarità del Ministero della Cultura, ha affidato il progetto, dopo regolare manifestazione d’interesse, a Teatro Segreto della regista Nadia Baldi.

Un’occasione straordinaria per promuovere lo sviluppo del territorio, attraverso percorsi innovativi, inclusivi e totalmente gratuiti, che hanno l’ambizione dichiarata di formare nuove generazioni di artisti e di lavoratori dello spettacolo.

Sette sono infatti i corsi previsti a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa), prestigiosa sede dell’Accademia, attraverso una serie di moduli teorici e pratici che includono recitazione, danza popolare e moderna, canto, musica e tecniche di produzione audio-video, storia del teatro e del cinema, organizzazione e progettazione culturale, con una particolare attenzione alla legalità e all’ambiente.

Ventiquattro i partecipanti, divisi equamente in 2 distinti percorsi. Uno riservato ai giovani residenti nella provincia di Salerno che alla data del 1° febbraio 2025 siano under 18, l’altro aperto ai maggiorenni senza limiti di età, interessati a un’esperienza di formazione nelle arti della scena e nei settori collegati. Tutti i partecipanti saranno impegnati da aprile a settembre in 72 incontri della durata di 4 ore.

La documentazione per candidarsi va presentata attraverso gli indirizzi www.palazzocoppola.it e www.festivalsegretidautore.it entro la mezzanotte del 20 febbraio 2025. Oltre alla compilazione del modulo di iscrizione (disponibile in digitale sui predetti siti), sarà necessario allegare una copia del documento d’identità valido e una breve lettera motivazionale. In via del tutto facoltativa, si potranno inviare anche eventuali video, teaser o materiali artistici di esperienze precedenti.

Un Consiglio, composto dai docenti (Marina Sorrenti, Franca Abategiovanni, Rossella Pugliese, Roberta Rossi, Antonella Ippolito, Renato Salvetti, Sabrina Codato, Marica Castiello) e dai responsabili dell’Accademia (il direttore artistico e didattico Nadia Baldi, la tutor Gina Ferri) valuterà le candidature in base alla motivazione, al potenziale artistico, alla residenza e alla disponibilità a frequentare le attività formative.

 

UFFICIO STAMPA

Massimo Perrino

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici − 11 =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Precedente Intervista a Elenia Stefani: La Maremma si prepara per Sanremo 2025 con il Team Dream Massage
Successiva A lezione di pop filosofia in Feltrinelli: Tommaso Ariemma presenta I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale

Articoli Suggeriti

On line “COMM’E’ DIFFICILE” il nuovo video di THERIVATI

Chiusura temporanea di alcuni tratti degli scavi di Pompei

Il weekend è all’insegna della Spagna a Napoli

Giovedì la presentazione del libro “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza”

Al restaQmme di Napoli la presentazione del nuovo LP in vinile degli Osanna

SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL: CLAUDIA CARDINALE A VICO EQUENSE