Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Roma e a Milano per la sua attività di promozione


Con due eventi e 62 etichette, a Roma e Milano, continua, inarrestabile, l’impegno di sensazionale crescita e forte spinta promozionale della Dop Manduria da parte del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria.

Roma, presso l’Hotel Paladino, da sabato 6 a lunedì 8 maggio 2023, la Dop Manduria sarà protagonista a Beviamoci Sud, il festival dei grandi vini del sud Italia.

Milano, invece, il Primitivo di Manduria sarà presente da sabato 20 a lunedì 22 maggio 2023 a Best Wine Stars, l’evento- degustazione dedicato a vini e distillati.

“Promozione, valorizzazione, tutela della denominazione e del suo territorio ad essa collegata. Sono questi i pilastri sui quali si fonda la costante attività del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria– spiega Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. – Lavoriamo in maniera intensa al fine di promuovere al massimo il nostro prodotto principe sia in Italia che all’estero. Gli eventi – degustazione si confermano appuntamenti importanti perché raccontano ai milioni di utenti l’eccellenza di un vino ed il suo legame forte con una terra meravigliosa quale l’areale del Primitivo di Manduria con i suoi 18 comuni intrisi di storia, tradizione e passione. Per il 2023 e il 2024 ci attende un nutrito calendario di eventi di promozione e valorizzazione internazionali che sono, unitamente agli altri strumenti di comunicazione che abbiamo affinato, un volano finalizzato non solo ad accrescere il business dei nostri consorziati ma anche contesti importanti che consentono di tenere relazioni efficaci per elevare al massimo la commercializzazione del nostro Primitivo di Manduria”.

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti + 17 =

Accetto la Privacy Policy * for Click to select the duration you give consent until.

Precedente Van Gogh: The Immersive Experience proroga fino al 30 luglio a Napoli
Questa è la storia più recente

Articoli Suggeriti

ARRIVATA LA CONVOCAZIONE DEL PREFETTO PER ESPORRE VERBALMENTE LE RAGIONI DEL SINDACATO DI POLIZIA

Teatro Il Primo, in scena “Gli uomini che non ho amato”

Orologi: Festa della Donna firmata Didofà

Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Ercolano con Maiuri pop-up

La iOS Developer Academy a Napoli raddoppia le immatricolazioni del primo anno

Tumori: presentata all’ASCO la “biopsia digitale”