Il bisogno di raccontare: Maurizio de Giovanni. Aula magna del Liceo Statale Antonio Genovesi


“Le mille forme del raccontare contemporaneo” è il titolo del nuovo ciclo seminariale che Maurizio de Giovanni terrà presso l’aula magna del Liceo Statale Antonio Genovesi, in piazza del Gesù Nuovo, a Napoli, da giovedì 1° dicembre 2016 alle 11. I lavori del primo incontro, aperti dai saluti di Gaetano Manfredi Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Arturo De Vivo, Prorettore della Federico II ed Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, verranno introdotti da Maria Filippone, Dirigente scolastico del Liceo Genovesi e Pasquale Sabbatino Coordinatore del Master in Drammaturgia e Cinematografia.

Sulla scia del successo riscosso dal precedente “Raccontare il lato oscuro dell’anima camminando in città. Seminario sulla scrittura di noir e gialli con Maurizio de Giovanni” (www.dol.unina.it), F2Cultura propone alla sua comunità, alla città e alle scuole un nuovo ciclo di appuntamenti per investire sui giovani, interlocutori privilegiati.

Autore di ben due cicli narrativi, il Commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone, ambientati in due stagioni del Novecento napoletano, Maurizio de Giovanni insegnerà ai lettori e aspiranti autori da dove nasce il bisogno irrefrenabile di cimentarsi nella scrittura di racconti e romanzi. «Ognuno di noi – afferma Maurizio de Giovanni – ha la sua storia da raccontare. Si scrive per superare la paura, per lanciarsi con la mente, il cuore e l’immaginazione oltre il proprio pezzo di realtà. Il discorso dell’immaginazione legato alla scrittura non è banale, perché scrivere significa assistere all’addestramento di un muscolo che si chiama fantasia e che serve ad inventare una realtà che non esiste».

La lezione di Maurizio de Giovanni avrà una dimensione laboratoriale e lo scrittore si confronterà con studenti universitari e liceali e con tutti i lettori che parteciperanno. «La vera attrattiva dei suoi romanzi resta  – afferma Pasquale Sabbatino – la capacità dello scrittore di raccontare, attraverso storie napoletane, le Grandi storie, quelle che danno corpo e anima al dolore e alla gioia, alla speranza e alla disperazione, al naufragio e alla ripresa del viaggio, alla guerra e alla pace, alla morte e alla risurrezione di ciascun uomo».

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × quattro =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Precedente MALATTIE RARE, ASSEGNATI AL SENATO I PREMI GIORNALISTICI OMAR
Successiva FRUIT & VEG INNOVATION. A Salerno la prima tappa del road show

Articoli Suggeriti

Mariglianella: Prosegue con brio la III edizione di “R…Estate con noi”

Gianni Versace Tribute

Magna Graecia Film Festival: Bonetti coinvolge con “La settima onda”

Approvato logo De.Co. e dei disciplinari di produzione per il pane biscottato e il tarallo di Agerola

Scavi di Pompei: chiuso il tratto della Passeggiata fuori le mura da Porta Vesuvio a Porta Ercolano

In arrivo il Festival Naturista 2017