Expo 2015, Coldiretti in squadra con Padiglione Italia


La Coldiretti nazionale entra a far parte della squadra di Padiglione Italia. E’ stato firmato il protocollo che consentirà all’organizzazione di diventare partner di contenuto del Padiglione durante l’Expo che si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. L’accordo prevede che Coldiretti sia presente all’Esposizione Universale, nel Padiglione Italia anche con l’organizzazione di un calendario di eventi per tutti i sei mesi, con l’obiettivo di far conoscere le distintività ed i primati dell’agroalimentare Made in Italy.

La collaborazione della più importante organizzazione agricola europea con Padiglione Italia è di straordinaria importanza per il successo dell’Esposizione del 2015 sia perché Coldiretti è in sintonia con il racconto di un’Italia che affonda le proprie radici in un’identità contadina, sia perché il protocollo prevede per Coldiretti un ruolo di impulso e promozione del Padiglione Italia.

“Coldiretti è la prima grande associazione di categoria che firma un’intesa con Padiglione Italia, e questo ci fa molto piacere – afferma Diana Bracco, Commissario generale di Sezione del Padiglione Italia – per la sua rilevanza nell’ambito dell’agricoltura europea e la sua straordinaria capillarità. “Il Settore Agroalimentare italiano – ha aggiunto poi Diana Bracco – rappresenta una eccellenza assoluta nella gestione del prodotto ‘dal campo alla tavola’ e il nostro paesaggio unico al mondo forma un binomio indissolubile con la tradizione agricola italiana. Del resto la “cultura” di un Popolo nasce e trae linfa proprio dalla sua “coltura” e dalla sua terra. Nel Padiglione Italia racconteremo tutto questo in modo attraente e didattico usando anche “storie” emblematiche della millenaria tradizione alimentare italiane, ricca di influenze tra gruppi sociali con un mix di alimenti ricchi e poveri, nobili e villani e scambi con i popoli del mondo”.

“L’Expo deve sostenere la riscossa delle campagne italiane e presentare al mondo il nostro modello di sviluppo agricolo, la qualità delle nostre produzioni e le grandi potenzialità del cibo e di tutto il Made in Italy”, ha affermato il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo nel sottolineare che “l’agroalimentare italiano è il più apprezzato, ma anche il più copiato nel mondo e l’Expo è una storica opportunità per far conoscere le nostre produzioni autentiche che nascono da un territorio unico ed inimitabile”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 − 8 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Salerno, grande successo per il Capodanno in Piazza 2014
Successiva Professioni. La carica dei 30mila, tra pittrici, musicisti e disegnatori: ecco il volto creativo di Milano

Articoli Suggeriti

Ciro Florio: trent’anni di successi

Showcolate, a Napoli dal 6 al 9 dicembre

Clothing by Carlo Martello e il sodalizio con Carlo Pignatelli

Hotelleri…AMO, gli studenti dell’Isiss “G. Ronca” di Solofra protagonisti all’Holiday Inn Nola

Alla Federico II un Codice apografo di Leonardo da Vinci

McDonald’s ottiene la certificazione CasaClimaNature